Episode Transcript
[00:00:00] Speaker A: Sabato 1 febbraio dalle 17 festeggiamo il terzo compleanno di artiglieria che è un'associazione di promozione sociale in via Cittadella 4. E' un po' un'occasione per noi per celebrare questo traguardo dalla nostra apertura a fine 2021. Siamo molto felici perché è un po' un evento che ci rappresenta in quanto Essendo uno spazio aperto al pubblico per eventi ma con anche un co-working dove lavorano tutti i giorni artisti e artiste, siamo circa 15, questa è un po' l'occasione per portare anche fuori quelli che sono gli artisti e le artiste che lavorano nel nostro spazio, perché solitamente invece facciamo una programmazione di eventi con collaborazioni invece esterne. E' un evento particolare perché faremo performance, ci saranno installazioni audiovisive, ci saranno comunque anche opere di arti visive che in qualche modo spingono un po' all'estremo quelle che sono le discipline che rappresentano la direzione artistica dello spazio e quindi cercheremo sicuramente di stupire il pubblico come tutti gli anni con appunto installazioni e opere molto particolari e immersive.
[00:01:04] Speaker B: In quanti eravate a fondare Artiglieria e che tipo di profilo avete, avevate quando avete deciso di creare questo progetto?
[00:01:13] Speaker A: Allora, quando è nato lo spazio, nel 2020 in realtà, che poi abbiamo potuto aprire soltanto a fine 2021, eravamo otto persone che hanno iniziato, diciamo, questa collaborazione, inizialmente solo per creare uno studio di artisti. Successivamente poi abbiamo deciso invece di aprire un'associazione, quindi di aprire al pubblico questo spazio che si trova appunto in via Cittadella. È stata una grande sfida, sia per il Covid, però anche una grandissima opportunità, perché ci ha permesso poi in questi anni di conoscere, fare rete sul territorio, con tantissimi artisti in realtà e soprattutto di far crescere anche lo spazio di co-working perché appunto da 8 che eravamo oggi siamo circa 15 persone. La maggior parte di noi ha anche altri lavori, alcuni invece delle persone che popolano spazio lavorano con la propria arte fortunatamente, quindi un po' la sfida è anche quella, cercare di far crescere un progetto no profit mentre ognuno di noi poi porta avanti anche la propria carriera, le proprie attività lavorative.
[00:02:09] Speaker B: E infatti, restando su questo argomento, quali sono state e quali sono tutt'ora magari le difficoltà di avere uno spazio del genere a Firenze, che è anche comunque un luogo in cui ci sono gallerie che sono lì da tanti anni, che hanno magari più fondi.
[00:02:30] Speaker A: Esatto, la sfida principale per noi ad oggi è quella economica sicuramente, perché comunque il settore artistico e culturale, come sappiamo, non è che abbia tantissimi finanziamenti, soprattutto essendo uno spazio indipendente, per noi a volte è difficile sostentare i nostri progetti, ma soprattutto anche la gestione dello spazio Noi cerchiamo sempre di fare eventi gratuiti al nostro pubblico soltanto con testinamento soci e questo però ovviamente ci porta ad avere un po' di difficoltà economiche a volte nella realizzazione e la produzione degli eventi.
[00:03:05] Speaker B: E com'è stata accolta a Firenze questa realtà? Che tipo di partecipazione c'è e che tipo di pubblico avete?
[00:03:12] Speaker A: Allora questo ci ha molto stupito e soddisfatto perché da quando abbiamo aperto abbiamo attirato pubblici molto diversi anche grazie alla varietà degli eventi che facciamo. Nel territorio c'è stata un'ottima risposta e quindi questo ha permesso di alimentare proprio anche una comunità intorno all'artiglieria che dopo tre anni possiamo dire che è piuttosto solida e che si rinnova ogni volta perché appunto stiamo cercando di fare sempre più collaborazioni anche non soltanto con artiste fiorentine però è sicuramente una grande soddisfazione.
[00:03:45] Speaker B: E collaborate anche con altri collettivi e realtà di Firenze?
[00:03:49] Speaker A: Sì abbiamo collaborato soprattutto con collettivi e associazioni indipendenti che hanno un po' il nostro stesso profilo e però abbiamo cercato appunto in questi anni appunto di farci conoscere e soprattutto di supportare anche altre realtà proprio perché abbiamo la fortuna di avere uno spazio che è un po' secondo me il tema anche fondamentale. Ci sono moltissime artisti e artiste che ci hanno contattato così come anche altri collettivi perché ci sono tante idee, c'è tanta creatività sul territorio di Firenze ma molto spesso mancano gli spazi quindi avendo noi come artiglieria uno spazio molto grande questo diciamo ha sicuramente alimentato un po' anche le collaborazioni che abbiamo fatto in questi anni e che faremo in futuro.
[00:04:27] Speaker B: Noi come possiamo supportarvi? Come può supportarvi il pubblico?
[00:04:32] Speaker A: Allora sicuramente tesserandosi alla nostra associazione, supportando quindi il progetto diventando soci dell'associazione e poi vabbè partecipando ai nostri eventi quindi appunto questo momento del compleanno del 1 febbraio sarà anche un momento celebrativo ma anche un momento per scoprire artiglieria per chi non c'è mai stato.