Anche Pisa protesta contro gli affitti brevi

February 03, 2025 00:04:36
Anche Pisa protesta contro gli affitti brevi
Redazione
Anche Pisa protesta contro gli affitti brevi

Feb 03 2025 | 00:04:36

/

Show Notes

PODCAST: La protesta contro gli affitti brevi si è estesa a Pisa. Sono stati affissi su keybox sparse nel centro cittadino, anche a due passi dalla Torre, adesivi con scritto “Questa città non è un albergo. Fermiamo la speculazione degli affitti brevi”. L’azione è stata promossa dalla lista di cittadinanza pisana “Una città in Comune” che ha richiesto “una commissione ad hoc con i dirigenti comunali per iniziare un percorso di redazione di un regolamento sugli affitti brevi”.  Nell’ambito del nostro programma sull’abitare Viola Cerca Casa abbiamo intervistato Fausto Pascali di Una Città In Comune
View Full Transcript

Episode Transcript

[00:00:00] Speaker A: Noi contiamo più di 1300 unità abitative destinate al mercato turistico, di cui togliendo il bed and breakfast, togliendo le residenze d'epoca, diciamo cose più professionali, andiamo su 900 unità abitative, di cui soltanto 250 sono sul litorale. In centro, Santa Maria e San Francesco fanno 100 più 100, ma anche la zona dell'ospedale, il CEP, la zona vicina alla stazione. Noi crediamo che questo fenomeno stia letteralmente consumando le città perché innanzitutto non ci sono più abitanti, perché queste case in centro sono abitate da turisti che vengono, stanno per una settimana, ma soprattutto chi invece vorrebbe lavorare e studiare nella città di Pisa oggi trova una Il mercato degli affitti è insostenibile, parliamo di singole a 300, 400, 500 Euro, appartamenti che una famiglia neoformata non si può permettere e cerca fuori dalla città e soprattutto in un contesto in cui invece Pisa è una delle capitali degli sfratti d'Italia oggi, che tutto questo patrimonio immobiliare sia messo a disposizione del mercato turismo e invece non ci sia una gestione da parte dell'amministrazione che potrebbe destinare parte degli alloggi a allocazioni abitative, per l'emergenza abitativa e per l'irizia popolare, lo abbiamo scandaloso. [00:01:31] Speaker B: Avete richiesto una commissione ad hoc con i dirigenti comunali per iniziare un percorso per la redazione di un regolamento comunale sugli affitti brevi. Potresti dirmi più su questo e sulle vostre richieste? [00:01:42] Speaker A: In altre città ci sono esperimenti virtuosi, Spagna, Barcellona, Amsterdam, che potrebbero essere tranquillamente replicati in cui sostanzialmente si mettono limiti al numero di vocazioni brevi, affitti brevi che possono essere per esempio in un certo quartiere o addirittura per via, in questa maniera si cerca di mantenere saldo il rapporto tra abitanti reali e quelli che invece sono abitanti sattuari, questo per esempio ha molto effetto sugli esercizi commerciali di vicinanza, i piccoli alimentari o la piccola sattoria che chiaramente se hanno un'utenza residente sopravvivono, se invece hanno solo un'utenza che viene, che va al ristorante, che va nei grandi luoghi turistici e il quartiere non lo vive sostanzialmente scompaiono. L'altro elemento molto importante è tenere, per fare questo il comune si deve dotare di strumenti di monitoraggio, di sentimento e a questo proposito giudichiamo in maniera positiva il sentimento con i codici nazionali che viene insedito, però spesso purtroppo non c'è un controllo se effettivamente le tasse di soggiorno corrispondenti vengono pagate. [00:02:59] Speaker B: Il nostro collega Raffaele Palumbo ha pubblicato di recente un articolo sul Corriere Fiorentino dove riporta un dato abbastanza impressionante. Dice che Pisa non arriva a 90.000 abitanti mentre gli iscritti all'anno accademico delle università pisani sono ben 45.000. Come si vivono gli studenti questa situazione? [00:03:19] Speaker A: Questo dato a Pisa non è nuovo, nel senso che il rapporto di 2 a 1 tra abitanti di Pisa e non c'è soltanto lo studente, ma c'è anche in questi 40 mila di indotto, di persone che sono venute a studiare a Pisa e decidono di poi fermarsi a lavorare qui e quindi lavorano magari precari all'università o al CNR e queste persone oggi sono letteralmente espulse dalla città perché questa città non sta più pensando ad includerli sia in termini di servizi sia in termini di soluzioni abitative, per cui se andiamo a fare un sondaggio tra studenti e lavoratori precari dell'Ateneo scopriamo che mentre prima chi viveva magari in provincia di Pisa o in provincia di Mitrofe dieci anni fa si sarebbe trasferito a vivere a Pisa, oggi fa il pendolare. Nella fascia un po' più grande chi cerca casa e in questa maniera la fatidica soglia dei centomila abitanti che i sindaci negli anni passati hanno sempre cercato non verrà mai raggiunta perché non c'è la possibilità materiale di accedere ad affitti che oggi sono stellari.

Other Episodes

Episode 1

March 16, 2024 00:23:22
Episode Cover

Cosa è successo? - Una notte per un permesso del 16 Marzo 2024

Trascrizione automatica dell’audio: [Speaker 11] Cosa è successo? Storie e voci per capire quello che accade. [Speaker 2] Quanto è complicato? Voi siete qui...

Listen

Episode 0

January 31, 2025 00:04:51
Episode Cover

Tre anni di Artiglieria, galleria e spazio d'arte indipendente che tiene viva Firenze

PODCAST: Come si crea uno spazio d’arte, vivo, capace di attirare pubblici diversi? Quali sono le principali difficoltà di farlo quando si ha tra...

Listen

Episode 0

March 07, 2025 00:06:38
Episode Cover

"Regioni adottino test diagnosi precoce contro leucodistrofia metacromatica"

Intervista con Guido De Barros, padre di Sofia De Barros che aveva otto anni quando ha perso la sua battaglia contro la leucodistrofia metacromatica...

Listen